blog

io ci sarò | 09 ottobre 2012


Pubblicato in blog |
Lascia un commento

Il mio ponte preferito

Il mio ponte preferito: il Calatrava di Reggio Emilia. In un pomeriggio di fine estate.




a seguire…


Pubblicato in blog |
Lascia un commento

quattro stracci e una diva


Pubblicato in blog |
Lascia un commento

frammenti di una domenica perbene


frammenti di una domenica perbene. can’t explain. nina simone. anch’io ho i miei clippini.


Pubblicato in blog |
Lascia un commento

domenica

boring postcards and a lovely day
in pochi sanno che…..qui


Pubblicato in blog |
Lascia un commento

l'undicesimo


sono stata sull’undicesimo fiume più lungo del mondo.


Pubblicato in blog |
Lascia un commento

la città dei motorini


Ho Chi Minh City ha 6 milioni d’abitanti. E probabilmente 12 milioni di motorini. Che non si fermano mai. Che suonano sempre. Che detestano chi cerca di attraversare la strada.


Pubblicato in blog |
Lascia un commento

là dove la Cina era davvero vicina


Vietnam – Palazzo della Riunificazione


Pubblicato in blog |
Lascia un commento

alla conquista del west

Eugene è una città degli Stati Uniti d’America, capoluogo della Contea di Lane, nello stato dell’Oregon. È la terza più grande città e la seconda area metropolitana dell’Oregon.
È situata nel sud della Willamette Valley, alla confluenza con il fiume McKenzie e il fiume Willamette, circa 97 km a est della costa.
Nel 2003 la popolazione complessiva era di 142.185 abitanti.
Eugene è la città dove è nata la Nike e con una altissima concentrazione di freakettoni.
Per quanto mi rigirada, l’Oregon è  lo stato di Luke Macahan, “Alla conquista del west”. Io sono qui.


Pubblicato in blog |
Lascia un commento

a teatro con la seggiola


Andare a teatro portandosi la sedia in spalla. Tra odore di mentuccia ed erba tagliata.
È la Batracomiomachia, la guerra dei topi e delle rane. Ricordi di liceo e la soddisfazione di imparare le parole difficili.
Teatro tra gli scavi etruschi di Marzabotto. Natalino Balasso col testo di attribuzione omerica, ma tradotto da Leopradi. I musicisti a suonar a piedi nudi nell’erba.
Sono le serate che non ti aspetti. Coi grilli e l’arietta. Un unico neo: hanno abbattuto il baracchino delle crescentine fritte sulla Porrettana. Han voluto fare delle case che si danno l’aria da borgo di campagna. No way.




Pubblicato in blog |
Lascia un commento